Pianeta Zolfo

Zolfo in forma di cristallo
Lo zolfo (simbolo chimico S) è uno dei cosiddetti elementi nativi: seppur presente in centinaia di minerali diversi, è anche possibile trovarlo puro,
non legato a nessun altro elemento.
Si trova spesso in ammassi microcristallini, ma può anche formare dei bellissimi cristalli rombici. In entrambi i casi, il colore può variare dal giallo acceso, quando è puro,
al al bruno o, addirittura, al quasi nero, se in presenza di impurità.
Dove si trova
Diffuso in tutto il mondo, lo zolfo si trova soprattutto nei pressi di sorgenti termali e zone vulcaniche. Sono frequenti anche i
giacimenti associati a depositi evaporitici (ovvero costituiti da minerali cristallizzati in seguito all'evaporazione dell'acqua in cui erano disciolti).
In questo caso, si pensa che lo zolfo derivi dalla distruzione di solfuri e solfati da parte di particolari batteri. Il cristallo più grande mai ritrovato in natura misura
quasi 25 centimetri di lunghezza e 5 chilogrammi di peso, e si trova esposto al Museo di Storia Naturale di Milano.
Nella storia
Lo zolfo è noto all'uomo da migliaia di anni e il suo nome deriva probabilmente dalla parola araba sufra, giallo. Nonostante millenni di
utilizzo, solo dalla fine del XVIII secolo è stato riconosciuto come un elemento a se stante e non come un composto. In Italia sono presenti giacimenti in Sicilia
(i più importanti del mondo, sino a metà ‘800) e in Emilia-Romagna.
Qualche curiosità
Chi non ha sentito parlare di "odore di zolfo": in realtà questo minerale è completamente inodore. Il famoso effluvio di uovo marcio non
è dato dal minerale in sé, ma da un suo puzzolente composto, il solfuro di idrogeno (H2S). Lo zolfo è anche contenuto in moltissimi composti organici e il nostro corpo ne
contiene circa 300 grammi.
Utilizzo oggi
Attualmente il maggior utilizzo dello zolfo è la produzione di acido solforico, fondamentale in innumerevoli processi dell'industria chimica.
Ma è utilizzato anche in molti altri campi, come nella lavorazione della gomma (nel processo di vulcanizzazione), nella produzione di polvere da sparo e di fertilizzanti.
Prodotti
Almeno una volta al giorno usiamo indirettamente lo zolfo. Questo minerale, infatti, è presente in automobili (pneumatici, batteria),
carta (per sbiancarla), detergenti, fiammiferi, conservanti per cibi e in molti altri prodotti.
Fonte: www.rivistanatura.com